Dal codice della crisi d’impresa agli adeguati assetti organizzativi e contabili verso una nuova organizzazione aziendale

Data : GIOVEDì 11 MAGGIO 2023 ore 15.30 – ore 18.30
Sede : Confcommercio Cesenate – Via G. Bruno, 118 – CESENA

In questa epoca, caratterizzata da un grave disordine mondiale ed aspettative decrescenti, si è avviata paradossalmente l’era di un’imprenditorialità più consapevole. Per effetto dell’entrata in vigore del Codice della crisi e dell’obbligo degli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, si prospetta l’esigenza di gestire le aziende secondo il principio della continuità aziendale seguendo un approccio più manageriale. Il seminario si prefigge l’obiettivo di delineare i tratti caratterizzanti una nuova organizzazione aziendale rendendo più attrattive le imprese anche ai collaboratori.

SALUTO INTRODUTTIVO:

AUGUSTO PATRIGNANI – Presidente Confcommercio Imprese per l’Italia del Comprensorio Cesenate

 

INTERVIENE:

GIANLUCA BAGNOLINI – Presidente Ente Bilaterale Terziario di Cesena (E.BI.TER.)

ANDREA CASADEI – Dottore commercialista e analista finanziario

FRANCESCO GIUNCHI – Dottore commercialista

ROBERTA FABBRI – Dottore commercialista – Revisore legale dei conti – Consulente aziendale

MODERA:

MAURIZIO MILANDRI – Segretario generale UILTUCS – UIL Cesena è gradita gentile conferma

Altri articoli

Beni strumentali “nuova sabatini”

Se hai in programma di fare investimenti in macchinari, attrezzature, impianti e beni strumentali ad uso produttivo e hardware, software e tecnologie digitali, questa misura può essere un’opportunità per ottenere finanziamenti. Il finanziamento, deve essere:   di durata non superiore a 5 anni   di importo compreso tra 20.000 euro e 2 milioni di euro   interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili.   Inoltre, è previsto un contributo da parte del Ministero dello Sviluppo Economico rapportato agli interessi sui finanziamenti:   2,75% per gli investimenti ordinari   3,575% per gli investimenti in tecnologie digitali e in

Leggi tutto »

Assistenza liquidita’ post alluvione

RI-genera Impresa vuole essere vicina alle imprese e ai privati che hanno subito danni a causa dell’alluvione, proponendo soluzioni per un rapido accesso a risorse finanziarie. Diversi istituti bancari locali hanno introdotto misure a favore di chi è stato coinvolto nell’emergenza e plafond di finanziamenti dedicati ed a costi ridotti. Il nostro sportello di Assistenza Finanziaria è a disposizione per assistervi nella fase di ripartenza, valutando problematiche legate alla mancanza di liquidità e supportandovi nel rapporto con gli istituti di credito.   Per fissare un appuntamento potete scrivere alla nostra segreteria 320-6934520

Leggi tutto »

Domande per incentivi su brevetti, disegni e marchi

A partire dal 24 ottobre le PMI potranno presentare le domande per richiedere gli incentivi previsti dalle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Con l’emanazione dei bandi diventano operative per l’annualità 2023 le misure agevolative denominate Brevetti+, Disegni+  e Marchi+ per la concessione di agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.  Le nuove versioni dei bandi pur contenendo alcune novità introdotte da nuove disposizioni legislative vanno in continuità con quelli dell’anno precedente e fissano anche la data di apertura degli sportelli. Le domande di contributo potranno essere presentate a partire: per Brevetti+ dal 24 ottobre 2023

Leggi tutto »

Contattaci

Apri Chat
Salve,
Ha bisogno di maggiori informazioni?