FONDO IMPRESA DONNA
Si elencano le prime informazioni di sintesi relative al Fondo Impresa Donna, in attesa della pubblicazione ufficiale da parte dell’ente Invitalia e dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Il Fondo Impresa Donna, istituito con un finanziamento iniziale di 40 milioni di euro, ai quali si aggiungeranno 400 milioni di euro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), prevede un mix di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per la nascita e il consolidamento delle imprese al femminile.
Si tratta di uno strumento di sostegno per le imprese formate in prevalenza da donne, con l’obiettivo di incentivare la partecipazione delle donne al mondo delle imprese, supportando le loro competenze e creatività per l’avvio di nuove attività imprenditoriali e la realizzazione di progetti innovativi.
Con un successivo provvedimento del Ministro dello sviluppo economico saranno indicati i termini di apertura per la presentazione delle domande attraverso cui richiedere le agevolazioni.
SOGGETTI BENEFICIARI:
La sede legale o operativa dell’impresa deve essere collocata in Italia.
- Società e cooperative di persone con almeno il 60% di donne socie;
- Società di capitale con quote e componenti del consiglio di amministrazione per almeno due terzi di donne;
- Imprese individuali la cui titolare è una donna;
- Lavoratrici autonome.
- Persone fisiche che intendono avviare l’attività purché, entro 60 giorni dalla comunicazione positiva della valutazione della domanda, trasmettendo documentazione sull’avvenuta costituzione.
I settori di attività cui andranno i benefici sono quelli di industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo per programmi di investimento da realizzare entro due anni e con un tetto di spese ammissibili fissato a 250mila euro per nuove imprese e fino a 400mila per quelle già esistenti.
AGEVOLAZIONI :
Gli incentivi del Fondo Impresa Donna sono cumulabili con altri aiuti di Stato.
- Agevolazioni per la nascita e lo sviluppo di nuove imprese
- Incentivi per lo sviluppo ed il consolidamento delle imprese femminili
- Azioni per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile
In caso di creazione di un’impresa,
- Entro spese ammissibili di 100.000 euro, coprono l’80% fino ad un massimo di 50.000 euro. Per le donne disoccupate, la percentuale massima di copertura sale al 90%.
- Entro spese ammissibili superiori a 100.000 euro e fino a 250.000 euro, la copertura delle agevolazioni scende al 50%.
Per il consolidamento delle imprese invece sono previsti:
- Per imprese costituite da minimo un anno e massimo tre: il 50% come fondo perduto e per un altro 50% come finanziamento agevolato di 8 anni a tasso zero, fino all’80% delle spese ammissibili;
- Per le imprese con più di tre anni: contributi a fondo perduto per le spese di capitale circolante e finanziamento agevolato per le spese di investimento, nel limite dell’80% delle spese ammissibili.
ATTIVITA’ FINANZIABILI
- Impianti, macchinari e attrezzature nuove di fabbrica;
- Immobilizzazioni immateriali necessarie all’attività;
- Servizi cloud per la gestione aziendale;